Iscrizione Corsi Serali

I Corsi di Istruzione per Adulti consentono il rientro nel percorso formativo a tutti coloro che vogliono riprendere gli studi abbandonati o interrotti per diversi motivi oppure a chi vuole o ha bisogno di migliorare la propria condizione sociale e professionale.

L’Istruzione per Adulti favorisce inoltre l’integrazione degli adulti stranieri, spesso portatori di una scolarità medio-alta nei propri paesi d’origine, ma i cui titoli di studio non sono riconosciuti dal nostro ordinamento scolastico, permettendo loro di acquisire specifiche competenze tecniche, spendibili anche nel nostro Paese e fornendo quegli strumenti per una migliore integrazione culturale, sociale nonché linguistica.

L’adulto che rientra in formazione per conseguire il titolo di studio che gli consentirà il passaggio di qualifica al lavoro o una nuova occupazione, esprime un forte desiderio di promozione sociale, di socializzazione e di comunicazione; porta con sé un bagaglio di conoscenze culturali generali e professionali da consolidare e sviluppare.
Sono adulti italiani diplomati e/o laureati in cerca di riconversione del titolo di studio, giovani adulti che hanno interrotto il loro percorso formativo e vogliono rientrare nella scuola oppure adulti in cassa integrazione e/o precari che vogliono riconvertire le loro qualifiche o ancora stranieri con titoli di studio non equiparati dall’Italia.

Possono iscriversi ai corsi di Istruzione per Adulti:

  • tutti i lavoratori stabilmente o temporaneamente occupati
  • coloro che sono in attesa di lavoro
  • i disoccupati

PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO

I percorsi di istruzione di secondo livello sono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica.

I percorsi di secondo livello di istruzione tecnica e professionale sono articolati in tre periodi didattici, così strutturati:

  1. primo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;
  2. secondo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;
  3. terzo periodo didattico finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione tecnica o professionale, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente.

I periodi didattici di cui ai punti a, b, c, si riferiscono alle conoscenze, abilità e competenze previste rispettivamente per il primo biennio, il secondo biennio e l’ultimo anno dei corrispondenti ordinamenti degli istituti tecnici o professionali e hanno rispettivamente un orario complessivo obbligatorio pari al 70% di quello previsto dai suddetti ordinamenti con riferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo.

Coloro che intendono iscriversi e frequentare i corsi serali devono effettuare un versamento di € 50,00 su pagoPA, indicando come servizio “AOF Spese Funzionamento Didattico Generale” e successivamente “Iscrizioni A.S. 2021/2022 – CORSO SERALE”.

  • La domanda di iscrizione, in formato PDF editabile, deve essere compilata e inviata all’indirizzo di posta elettronica della scuola: nais092008@istruzione.it
  • Il modello compilato, non appena le disposizioni anticovid lo consentiranno, sarà firmato dagli allievi nella segreteria scolastica. Nella stessa circostanza verranno consegnati i documenti comprovanti il possesso dei titoli indicati nella domanda.
  • Alla domanda di iscrizione vanno allegate le copie del documento di identità e del codice fiscale.

Per l’a.s. 2023-2024 si prevede di attivare i seguenti corsi serali:

Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale

  • II periodo didattico (terzo e quarto anno)
  • III periodo didattico (quinto anno)

Meccanica e Meccatronica

  • II periodo didattico (terzo e quarto anno)

La formazione delle classi è subordinata alle richieste di iscrizioni. Nel caso in cui le iscrizioni dovessero essere inferiori a 15 non si darà corso alla loro formazione.

L’ammissione al secondo periodo didattico è subordinata:

  • al possesso dell’idoneità al terzo anno dell’indirizzo richiesto;
  • al possesso del certificato di frequenza del secondo periodo didattico dei percorsi di I livello rilasciato dal CPIA

L’ammissione al terzo periodo didattico è subordinata al possesso dell’idoneità a frequentare il V anno dell’indirizzo scelto.

Iscrizione corsi serali 2023_2024 (pdf da compilare e inviare)

torna all'inizio del contenuto